Affari politici

Il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) sottopone proposte relative alla cibersicurezza al Consiglio federale in corpore e al comitato per la cibersicurezza, elabora basi giuridiche in materia e risponde agli interventi depositati in Parlamento. Di seguito sono elencati i principali affari politici attuali e quelli conclusi.

Decisioni del Consiglio federale sull’organizzazione della Confederazione nell’ambito dei ciber-rischi

  • L’NCSC diventerà un ufficio federale del DDPS
    l 2 dicembre 2022, il Consiglio federale ha deciso di trasferire il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) in un ufficio federale all'interno del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) a causa della crescente importanza della sicurezza informatica e del buon lavoro di sviluppo. Ha incaricato il DDPS, in collaborazione con il Dipartimento federale delle finanze (DFF), di sviluppare le strutture del nuovo ufficio federale entro la fine di marzo 2023.
    Comunicato stampa: 
    L’NCSC diventerà un ufficio federale del DDPS

  • Obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche
    Il 2 dicembre 2022 il Consiglio federale ha approvato il messaggio concernente la modifica della legge sulla sicurezza delle informazioni e lo ha licenziato all’attenzione del Parlamento. Il progetto pone le basi legali necessarie affinché i gestori di infrastrutture critiche siano assoggettati all’obbligo di segnalare e definisce i compiti del Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), designato come servizio centrale di segnalazione di ciberattacchi.
    Comunicato stampa:
    Il Consiglio federale trasmette al Parlamento il messaggio concernente l’introduzione dell’obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche

  • Il Consiglio federale intensifica il coordinamento interdipartimentale per la politica di sicurezza e i ciber-rischi
    Il 2 dicembre 2022 il Consiglio federale ha preso decisioni volte a intensificare il coordinamento per affari rilevanti in materia di politica di sicurezza nonché per affari legati ai ciber-rischi. Da un lato la Delegazione Sicurezza del Consiglio federale verrà resa più efficiente, il Comitato ristretto Sicurezza verrà rafforzato e la collaborazione tra i due organi verrà ottimizzata. D’altro canto è previsto che in futuro si rinunci alla Delegazione Cibersicurezza e che questioni legate alla cibersicurezza rilevanti sotto il profilo della politica di sicurezza vengano trattate dalla Delegazione Sicurezza del Consiglio federale.
    Comunicato stampa: 
    Il Consiglio federale intensifica il coordinamento interdipartimentale per la politica di sicurezza e i ciber-rischi
  • Delegato federale alla cibersicurezza
    Il 14 giugno 2019 il Consiglio federale ha nominato Florian Schütz delegato federale alla cibersicurezza.
    Per maggiori informazioni: 
    Il delegato federale alla cibersicurezza

Decisioni del Consiglio federale volte ad attuare la Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-rischi (SNPC)

  • Strategia 2012-2017
    Il 27 giugno 2012 il Consiglio federale ha approvato la prima «Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-rischi (SNPC)» per il periodo 2012–2017.

Rapporti del Consiglio federale in adempimento di interventi parlamentari

Ultima modifica 09.12.2022

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/strategie/politisch-geschaefte.html