Organizzazione sovraordinata della Confederazione nell’ambito dei ciber-rischi

Il 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha definito l’organizzazione sovraordinata della Confederazione nell’ambito dei ciber-rischi. Gli elementi essenziali di questa organizzazione in riferimento all’attuazione della SNPC sono i seguenti:

  • Comitato per la cibersicurezza del Consiglio federale: in cui siedono i capidipartimento di DFF, DFGP e DDPS, ha il compito di vigilare sull’attuazione della SNPC.
  • Delegato federale alla cibersicurezza: assume la direzione strategica della cibersicurezza all’interno della Confederazione, guida gli organi istituiti dalla Confederazione (ad eccezione del cibercomitato) e rappresenta la Confederazione in altri organi.
  • Comitato ristretto ciber: rafforza il coordinamento fra i tre ambiti della sicurezza, della difesa e del perseguimento penale, assicura una valutazione congiunta delle minacce in atto e vigila sulla gestione, da parte dei servizi della Confederazione, degli incidenti gravi verificatisi a livello interdipartimentale.
  • Comitato direttivo della SNPC (CD SNPC): assicura l’attuazione coordinata e mirata delle misure definite nella SNPC ed elabora proposte per il suo ulteriore sviluppo. 

In riferimento ai ciber-rischi, all’interno dell’Amministrazione federale si distinguono tre ambiti:

  • Cibersicurezza: comprende tutte le misure volte a prevenire e ad affrontare incidenti informatici nonché a migliorare la resilienza ai ciber-rischi.
  • Ciberdifesa: comprende tutte le misure relative alle attività informative civili e militari che servono a proteggere i sistemi critici, a respingere i ciberattacchi, a garantire la prontezza operativa dell’Esercito in ogni circostanza e a creare le capacità e le competenze per fornire un supporto sussidiario alle autorità civili.
  • Perseguimento penale della cibercriminalità: comprende tutte le misure adottate dalla polizia, dal Ministero pubblico della Confederazione e i Ministeri pubblici dei Cantoni nella lotta contro la cibercriminalità.

Ultima modifica 18.04.2021

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/ueber-ncsc/organisation.html