Primo rapporto sull’attuazione della Ciberstrategia nazionale (CSN)

14.05.2025 - Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito al primo rapporto sull’attuazione della Ciberstrategia nazionale (CSN). Il rapporto, elaborato dal Comitato direttivo della CSN in collaborazione con l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), documenta lo stato di avanzamento dei lavori svolti a livello nazionale per il rafforzamento della cibersicurezza e mostra chiari progressi: sono state create importanti strutture di coordinamento, sono stati attuati progetti in corso e ne sono stati avviati di nuovi ed è stata rafforzata la visibilità internazionale della Svizzera nel settore della cibersicurezza.

Con la CSN la Confederazione persegue un approccio globale volto a rafforzare la ciber-resilienza della Svizzera. Tale approccio si concentra su cinque obiettivi strategici: l’autodeterminazione digitale della popolazione, la sicurezza dei servizi digitali e delle infrastrutture critiche, la gestione e la difesa efficaci in materia di ciberincidenti, la lotta contro la cibercriminalità nonché la cooperazione internazionale. Dal rapporto sull’attuazione della CSN emergono chiari progressi. Per tutti e cinque gli obiettivi strategici della CSN sono stati portati avanti in modo mirato i progetti in corso e ne sono stati avviati di nuovi.

Progressi concreti nell’attuazione della CSN

Le competenze della popolazione, delle aziende e delle autorità nella gestione delle ciberminacce sono state rafforzate tramite misure di sensibilizzazione e la promozione della ricerca e della formazione. La campagna «S-U-P-E-R.ch» svoltasi nel 2024 e la partecipazione della Svizzera all’«European Cyber Security Month» hanno contribuito a sensibilizzare il grande pubblico ai temi della cibersicurezza.

La strategia continua a concentrarsi sulla protezione delle infrastrutture critiche dalle ciberminacce. Sono stati compiuti progressi nell’attuazione dei programmi di gestione delle vulnerabilità, come ad esempio il programma «bug bounty» della Confederazione, così come nella creazione di Cyber Security Centre (CSC) specializzati in settori sensibili, come quello sanitario e del traffico ferroviario. Grazie alla creazione del Cyber Security Hub (CSH) all’interno dell’UFCS è stato inoltre possibile potenziare notevolmente lo scambio di informazioni sulle ciberminacce.

Per quanto riguarda la standardizzazione e la regolamentazione, lo scorso anno l’attenzione si è concentrata sull’introduzione di un obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche. Tale obbligo è entrato in vigore il 1° aprile 2025 e rappresenta la prima regolamentazione intersettoriale nel settore della cibersicurezza.

Nell’ambito della lotta alla cibercriminalità, la CSN promuove lo sviluppo di capacità specializzate all’interno delle autorità di perseguimento penale e una più stretta cooperazione a livello nazionale e internazionale. Piattaforme come Cyber-CASE e NEDIK consentono di individuare e trattare più rapidamente i reati digitali. In futuro, la standardizzazione dei dati e dei processi nonché la formazione e il perfezionamento mirati dovrebbero aumentare ulteriormente l’efficienza.

A livello internazionale la Svizzera si è posizionata attivamente a favore della sicurezza nello spazio digitale. Con iniziative come la Geneva Cyber Week promuove il posizionamento internazionale di Ginevra e, attraverso la partecipazione ai processi delle Nazioni Unite e alla Counter Ransomware Initiative, rafforza gli sforzi internazionali volti a definire regole vincolanti nel ciberspazio.

Il Comitato direttivo della CSN accompagna l’attuazione della strategia

La CSN è stata approvata dal Consiglio federale e dai governi cantonali (tramite la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia) nell’aprile 2023.
Come previsto dalla CSN, nel giugno 2024 il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha istituito un Comitato direttivo della CSN (CD CSN) incaricato di accompagnare l’attuazione e l’ulteriore sviluppo della strategia e di informare annualmente il Consiglio federale, i Cantoni e il pubblico sullo stato di avanzamento dell’attuazione della CSN.

Ulteriori informazioni

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/bericht-umsetzung-ncs.html