In primo piano

Settimana 28: Riconoscere i siti web fraudolenti

15.07.2025 - Lo shopping online e i servizi digitali sono da tempo parte integrante della nostra vita. Ma la convenienza porta con sé anche rischi: gli shop online e i siti web fraudolenti sono infatti in aumento, mentre alcune piattaforme non offrono altro che false promesse. Occorre prestare particolare attenzione nell’utilizzo di carte di credito e di Twint. Nella seconda parte della sua serie estiva, l'UFCS spiega come riconoscere i siti web fraudolenti con alcuni semplici accorgimenti, come le recensioni, l’indirizzo Internet e la data di creazione del dominio.

Settimana 27: Controllare gli URL e riconoscere i link sospetti

08.07.2025 - Le vacanze estive sono iniziate, è il momento di riposare, ricaricare le energie e magari anche di godere di un po’ di tranquillità in spiaggia. Proprio ora che molte persone hanno più tempo per leggere, l’UFCS vuole cogliere l’occasione per mantenervi al corrente sulle questioni di cibersicurezza. Soprattutto durante le vacanze, infatti, l’UFCS riceve continuamente segnalazioni riguardanti tematiche come webshop di dubbia autenticità, tentativi di phishing e altri inganni con cui i cibercriminali trascorrono la loro estate.

Rapporto sui risultati del workshop «I dati digitali più importanti della Svizzera»

03.07.2025 - L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta elaborando le basi per l’attuazione della mozione 23.3002 «Migliorare la sicurezza dei dati digitali più importanti della Svizzera». La mozione chiede che i dati digitali più importanti della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, nonché dei gestori di infrastrutture critiche siano particolarmente protetti. Per attuare la mozione, in una prima fase l’UFCS ha svolto workshop orientati alla pratica con rappresentati delle infrastrutture critiche. Gli insegnamenti tratti dai workshop sono ora disponibili in forma di rapporto e costituiscono una base fondamentale per le fasi successive.

Attenzione: Phishing in tempo reale a nome delle banche cantonali

03.07.2025 - L'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta registrando un'ondata di annunci pubblicitari fraudolenti su diversi motori di ricerca rinomati, i quali indirizzano gli utenti a siti web di phishing. Attraverso questi siti, i truffatori tentano di ottenere i dati di accesso delle potenziali vittime tramite un portale di e-banking apparentemente autentico.

Settimana 26: Sofisticato tentativo di phishing - Un presunto sito web della Confederazione promette aiuto alle vittime di frodi

01.07.2025 - Nelle ultime settimane il UFCS ha osservato un aumento dei messaggi fraudolenti in cui i criminali affermano di essersi imbattuti in presunti fondi sequestrati nell'ambito indagini di polizia. L'obiettivo è convincere le vittime a pagare le presunte spese. Una nuova variante è rappresentata da un falso sito web dell'Amministrazione federale svizzera, dove apparentemente sarebbe possibile recuperare il denaro perso in casi di frode compilando un questionario e fornendo informazioni sulla propria banca. In realtà, però, si tratta di una sofisticata trappola di phishing.

Ciberattacco contro la fondazione Radix: Nel mirino anche i dati dell’Amministrazione federale

30.06.2025 - La fondazione Radix ha subito un attacco ransomware, che ha portato alla fuga e alla cifratura di dati. Tra i clienti della fondazione Radix figurano anche diversi servizi della Confederazione. I dati sono stati divulgati sul darknet e sono attualmente sotto analisi da parte degli uffici coinvolti.

Settimana 25: Dati trafugati dai registri di commercio

24.06.2025 - Nel mondo digitale le informazioni di dominio pubblico rappresentano un’arma a doppio taglio: se da un lato ne giova la trasparenza, dall’altro si aprono nuove opportunità per attività fraudolente. Stando alle attuali osservazioni dell’UFCS, i criminali stanno deliberatamente abusando di informazioni disponibili su fonti pubblicamente accessibili, come ad esempio l’indice centrale delle ditte (Zefix) per impersonare aziende legittime.

Settimana 24: Avviso di virus sospetto – Il mio computer è compromesso?

17.06.2025 - Le notifiche relative a presunti virus informatici rappresentano una delle truffe più diffuse. I truffatori tentano di spaventare gli utenti con avvisi di virus fittizi nei pop-up del browser. L’obiettivo è indurre le vittime a scaricare malware o a rivelare dati personali. Questi avvisi sono fasulli e provengono da fonti tutt’altro che affidabili. L’UFCS riceve regolarmente segnalazioni da parte di persone che credono che il loro dispositivo sia infetto da malware a causa di tali notifiche.

Florian Schütz partecipa alla tavola rotonda del WEF a Parigi

17.06.2025 - Il 17 e 18 giugno 2025 il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza, Florian Schütz, parteciperà alla tavola rotonda del WEF a Parigi. Nel quadro dell’incontro, intitolato «Rethinking cyber resilience in an era of complexity», esperti internazionali provenienti dagli ambiti della politica, dell’economia e delle amministrazioni pubbliche affronteranno tematiche centrali, iniziative attuali e approcci comuni volti al rafforzamento della ciberresilienza globale in un mondo digitale sempre più complesso.

Cibersicurezza per le PMI – alla portata di tutti!

12.06.2025 - Le piccole e medie imprese (PMI) sono confrontate con la sfida di proteggere i loro sistemi informatici contro i ciberattacchi. Sebbene la consapevolezza in riferimento ai rischi ciber sia aumentata, l’attuazione pratica delle misure di protezione rimane spesso uno scoglio difficile da superare. Per agevolare le PMI nell’affrontare il tema della cibersicurezza, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), la ITSec4KMU e l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) hanno organizzato un incontro informativo durante il quale, forti delle loro conoscenze specialistiche, le esperte e gli esperti hanno illustrato alle PMI un modo semplice per accedere a questo importante tema.

Informazioni degli anni precedenti

Ultima modifica 15.11.2024

Inizio pagina