In primo piano

Settimana 42: La nuova truffa TWINT punta sullo stordimento mattutino

21.10.2025 - L'UFCS riceve continuamente segnalazioni di e-mail di phishing che cercano di ingannare i clienti TWINT. L'obiettivo è rubare i dati delle carte di credito o appropriarsi dei conti TWINT. Alcuni tentativi non necessitano nemmeno di pagine di phishing. Lo dimostra un altro caso che a prima vista sembra innocuo, ma che in realtà è ben congegnato. Con un messaggio personale e una richiesta di denaro nelle prime ore del mattino, i truffatori cercano di indurre gli utenti ad agire in modo avventato.

Cyber Security Month: Consigli per gli adolescenti

20.10.2025 - Molti giovani trascorrono una buona parte del proprio tempo libero online. Le chat, i social media o il gaming aprono innumerevoli opportunità. Poiché gran parte della vita sociale si svolge su Internet, dove vengono divulgati molti dati personali, aumenta anche il rischio di abusi. Uno dei pericoli maggiori è il phishing.

Il direttore dell’UFCS Florian Schütz partecipa all’incontro annuale del WEF in materia di cibersicurezza e alla International Cyberweek di Singapore

17.10.2025 - Nel mese di ottobre il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz rappresenta la Svizzera in due importanti forum internazionali sulla cibersicurezza, a Dubai e a Singapore. Con interventi sulla ciber-resilienza globale, l’intelligenza artificiale e la cooperazione internazionale, pone l’accento su un futuro digitale sicuro e resiliente e rafforza la posizione della Svizzera quale partner attivo nella ciber-politica globale.

Cibercriminalità: Il gruppo AKIRA intensifica le sue attività

16.10.2025 - Negli ultimi mesi il gruppo di pirati informatici AKIRA ha intensificato le sue attività in Svizzera. Circa 200 imprese sono state vittime di attacchi ransomware. Il danno ammonta attualmente a vari milioni di franchi svizzeri e a diverse centinaia di milioni di dollari su scala mondiale. Dall’aprile 2024 il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) conduce un procedimento penale. L’inchiesta è coordinata dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e le autorità di più Paesi interessati. Le autorità svizzere ricordano l’importanza di contattarle prima di prendere qualsiasi misura nonché di sporgere denuncia.

Settimana 41: Doppio inganno – Truffatori contro truffatori

14.10.2025 - I tentativi di truffa possono assumere diverse forme, che vengono periodicamente illustrate nelle retrospettive settimanali dell’UFCS. Nel caso presente, tuttavia, a essere raggirati non sono cittadini propriamente irreprensibili. Al centro dell’attenzione vi sono piuttosto persone che non prendono sempre sul serio la legalità.

Progetto pilota per verificare eventuali lacune di sicurezza in software open source

13.10.2025 - Nell’ambito di un progetto pilota, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), in collaborazione con l’Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC), ha verificato l’eventuale presenza di lacune di sicurezza nelle due soluzioni di software open source TYPO3 e QGIS. In entrambi i prodotti sono state riscontrate delle vulnerabilità, che nel frattempo sono state risolte dalla community degli sviluppatori. Il progetto pilota ha dimostrato che verifiche mirate rafforzano la sicurezza dei software open source (OSS) e consentono di aumentare la ciber-resilienza della Svizzera. L’UFCS sta attualmente valutando come istituire in modo permanente e strutturato controlli di sicurezza degli OSS.

Settimana 40: Phishing tramite annunci – i truffatori ora diffondono malware invece di semplici link di phishing

07.10.2025 - Attenzione alle vendite online: La ben nota truffa sulle piattaforme di annunci, in cui i criminali usano i siti web per rubare i dati delle carte di credito, ha conosciuto un pericoloso sviluppo. Invece di attirare semplicemente le vittime su siti di phishing, i truffatori cercano ora di indurle a installare malware. Il malware «info stealer» installato sottrae non solo i dati di accesso individuali, ma anche tutte le password, le informazioni finanziarie e i dati personali memorizzati sul computer. L’attuale rassegna settimanale analizza la nuova tattica e spiega come proteggersi.

Cyber Security Month: Consigli per chi esercita una professione

02.10.2025 - Personal traces remain visible online for longer than intended. A thoughtless post, an open social media profile or an unsecured online account – all of these can have long-term consequences. Campaign ambassador Ivano Somaini will give an online brown bag lunch hosted by the NCSC on how to protect yourself and prevent personal data from falling into the wrong hands. Register today, places are limited.

Settimana 39: Quando a un tentativo di phishing ne segue un altro

30.09.2025 - Nell’ultima settimana, l’UFCS ha ricevuto un numero crescente di segnalazioni riguardanti delle truffe che combinano tentativi di phishing seguiti da false chiamate di assistenza. I malintenzionati utilizzano questo metodo per esercitare una pressione mirata sulle loro vittime e filtrare le persone particolarmente suscettibili.

Sei mesi di obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche

29.09.2025 - Dal 1° aprile 2025 in Svizzera è entrato in vigore l’obbligo legale di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha registrato un bilancio positivo dopo i primi sei mesi. Finora sono state ricevute in totale di 164 segnalazioni da parte di infrastrutture critiche. Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore le sanzioni previste in caso di mancata segnalazione.

Informazioni degli anni precedenti

Ultima modifica 15.11.2024

Inizio pagina