Attenzione: Phishing in tempo reale a nome delle banche cantonali

03.07.2025 - L'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta registrando un'ondata di annunci pubblicitari fraudolenti su diversi motori di ricerca rinomati, i quali indirizzano gli utenti a siti web di phishing. Attraverso questi siti, i truffatori tentano di ottenere i dati di accesso delle potenziali vittime tramite un portale di e-banking apparentemente autentico. 

I truffatori utilizzano, tra l'altro, pagine di e-banking autentiche con il nome di banche cantonali. L'esempio seguente mostra una ricerca su Microsoft Bing per l'e-banking della Luzerner Kantonalbank (LUKB): 

Risultati di ricerca fraudolenti con riferimenti al presunto servizio di e-banking della LUKB.
Risultati di ricerca fraudolenti con riferimenti al presunto servizio di e-banking della LUKB.
I Risultati di ricerca rimandano al vero servizio di e-banking della LUKB.
I Risultati di ricerca rimandano al vero servizio di e-banking della LUKB.

Se la vittima clicca sull'annuncio pubblicitario dannoso, viene reindirizzata a un sito web gestito dai truffatori. Il nome del dominio termina spesso con «.app», «.digital» o «.help»:

Copia fraudolenta del portale di e-banking della LUKB, riconoscibile dall'estensione «.digital».
Copia fraudolenta del portale di e-banking della LUKB, riconoscibile dall'estensione «.digital».
Portale di e-banking legittimo della LUKB.
Portale di e-banking legittimo della LUKB.

Raccomandazioni

  • Quando accedete al vostro e-banking, non affidatevi ai risultati dei motori di ricerca, ma utilizzate i segnalibri («Bookmarks») del vostro browser web o inserite manualmente l'indirizzo web del vostro e-banking nella barra degli indirizzi. 
  • Prestare attenzione quando si clicca su annunci pubblicitari sui motori di ricerca.
  • La sua banca non le chiederà mai una copia della sua lettera di attivazione. Si tratta di un documento personale. Non va divulgato in nessun caso, nemmeno se la banca le richiede una copia. In caso di dubbio, contattate il vostro consulente o la banca.  
  • In caso di comportamenti sospetti nell'e-banking (visualizzazione di un timer o di una clessidra) o di pagamenti sospetti, contattate immediatamente la vostra banca. Segnalate i siti web sospetti all'UFCS all'indirizzo https://antiphishing.ch

Ultima modifica 03.07.2025

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/realtimephishing.html