17.06.2025 - Le notifiche relative a presunti virus informatici rappresentano una delle truffe più diffuse. I truffatori tentano di spaventare gli utenti con avvisi di virus fittizi nei pop-up del browser. L’obiettivo è indurre le vittime a scaricare malware o a rivelare dati personali. Questi avvisi sono fasulli e provengono da fonti tutt’altro che affidabili. L’UFCS riceve regolarmente segnalazioni da parte di persone che credono che il loro dispositivo sia infetto da malware a causa di tali notifiche.
L’UFCS riceve costantemente segnalazioni riguardanti notifiche pop-up nel browser che mettono in guardia da presunti virus informatici o da altri gravi problemi di sicurezza. Tuttavia, queste notifiche non hanno origine né dal sistema operativo né da programmi antivirus o altre fonti affidabili. L’obiettivo di questi avvisi pop-up è di suscitare paura e incertezza e indurre così gli utenti a intraprendere delle azioni specifiche.
La vittima viene spesso indotta a scaricare e installare un software spacciandolo per «programma antivirus» o un «pulitore di PC». Si tratta in realtà di un malware o quanto meno di uno spyware inteso a trasmettere ai suoi creatori dati sul comportamento dell’utente o altre informazioni. Un’altra tattica utilizzata dai cibercriminali consiste nel richiedere all’utente di chiamare una falsa hotline di supporto. Il numero di telefono fornito rimanda però a truffatori intenti a vendere «riparazioni» costose e inutili o a ottenere illecitamente un accesso remoto al computer. Nel mirino possono anche esserci dati personali quali informazioni di accesso o delle carte di credito, che la vittima è incoraggiata a rivelare.
Questo genere di avvisi appare spesso sotto forma di cosiddette notifiche push attivate inconsapevolmente su un determinato sito Internet, ma anche come finestre pop-up su siti web infettati, manipolati o inaffidabili. Le notifiche push sono in realtà finalizzate a informare gli utenti in merito a nuovi contenuti su un determinato sito web. Tuttavia, nei casi segnalati all’UFCS queste sono state utilizzate impropriamente per diffondere avvisi fraudolenti.
Come prevenire queste notifiche?
Navigare su Internet richiede di norma una certa dose di cautela. Evitare di attivare le notifiche (messaggi push) su siti web sconosciuti è una precauzione importante. Se un sito web chiede il permesso di inviare notifiche, è necessario cliccare su «Blocca» o «Non consentire mai». Occorre consentire le notifiche push solo ci si fida ciecamente del sito web e e si desidera esplicitamente riceverle.
In molti casi, tuttavia, gli utenti hanno già attivato inconsapevolmente le notifiche push nel loro browser in una fase precedente. È possibile rimuoverle nuovamente seguendo queste istruzioni valide per i browser più comuni:
Google Chrome
- Aprite Chrome e fate clic sui tre punti in alto a destra (menu).
- Andate su «Impostazioni».
- Scorrete verso il basso e cliccate su «Privacy e sicurezza» e poi su «Impostazioni sito».
- Scorrete fino a «Notifiche».
- Spuntate l’elenco alla voce «Consenti». Se si visitano siti web sospetti o sconosciuti, fate clic sui tre puntini accanto al sito e selezionate «Blocca» o «Rimuovi».
Mozilla Firefox
- Aprite Firefox e cliccate sui tre punti in alto a destra (menu).
- Andate su «Impostazioni».
- Selezionate «Privacy e sicurezza» nel menu di sinistra.
- Scorrete la sezione «Permessi» fino a «Notifiche». Cliccate su «Impostazioni...».
- Controllate l’elenco dei siti web. Se vedete voci sospette, selezionatele e cliccate su «Rimuovi sito web» o «Blocca».
Microsoft Edge
- Aprite Edge e cliccate sui tre punti in alto a destra (menu).
- Andate su «Impostazioni».
- Cliccate su «Cookie e autorizzazioni sito» nel menu a sinistra.
- Scorrete verso il basso e cliccate su «Notifiche».
- Controllate l’elenco alla voce «Consenti». Cliccate sui tre punti accanto ai siti web sospetti e selezionate «Blocca» o «Rimuovi».
Apple Safari (macOS)
- Aprite Safari e andate su «Safari» > «Preferenze» nella barra dei menu.
- Cliccate sulla scheda «Siti web».
- Selezionate «Notifiche» nel menu di sinistra.
- Controllate l’elenco dei siti web. Se vedete voci sconosciute o sospette, selezionatele e cliccate su «Rifiuta» o «Rimuovi».
Una volta rimosse le autorizzazioni alle notifiche indesiderate, si dovrebbe notare una riduzione significativa di questi falsi messaggi. Per sicurezza, è possibile eseguire una scansione completa del computer con un programma antivirus aggiornato.
Raccomandazioni
- Siate scettici nei confronti dei pop-up inaspettati che appaiono nel browser. I veri avvisi di sicurezza del sistema operativo o del programma antivirus di solito non vengono visualizzati in questo modo.
- Non cliccate mai sui link contenuti in tali avvisi, non inserite mai dati personali nelle pagine che si aprono e non scaricate mai file.
- Non chiamate il numero di telefono indicato nella notifica.
- Se viene visualizzata una notifica di questo tipo, occorre chiudere il browser utilizzato.
- Se il browser smette di rispondere, è possibile utilizzare il Task Manager per chiuderlo.
- Se anche ciò non dovesse bastare, spegnete il computer e riavviatelo.
- Disattivate le notifiche push nelle impostazioni del vostro browser.
- Se possibile, utilizzate un blocco dei pop-up. La maggior parte dei browser moderni dispone di questa funzione.
- Mantenete sempre aggiornati il vostro browser, il sistema operativo, i programmi antivirus ecc. e installate gli aggiornamenti disponibili il più rapidamente possibile.
Numeri e statistiche attuali
Segnalazioni della scorsa settimana per categoria:
Ultima modifica 17.06.2025



