Settimana 35: Truffe con personaggi famosi – il volto nascosto dell’intelligenza artificiale

02.09.2025 - La scorsa settimana l’UFCS ha ricevuto numerose segnalazioni da parte della popolazione relative a pubblicità e video falsi con la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Per questo motivo, nella sua retrospettiva settimanale l’UFCS affronta il tema della manipolazione dei contenuti tramite l’intelligenza artificiale (IA). Nel caso in questione, la ministra delle finanze viene presentata con i cosiddetti «deepfake» come presunta sostenitrice di piattaforme di investimento fraudolente. L’obiettivo dei truffatori è quello di sfruttare la fiducia nelle cariche pubbliche per coinvolgere la popolazione in un’azione fraudolenta, in questo caso in un investimento fraudolento. In questa retrospettiva settimanale, l’UFCS spiega come riconoscere tali video e pubblicità fraudolenti e come proteggersi in modo efficace.

Da qualche tempo circolano sui social network come YouTube e su vari siti web sempre più annunci pubblicitari falsi in cui compare la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Questi annunci e video sono presentati come presunte interviste e mirano a dare l’impressione che la responsabile del Dipartimento federale delle finanze (DFF) stia promuovendo una piattaforma di investimento redditizia. La scelta della persona non è casuale. I criminali sfruttano in modo mirato la fiducia riposta in una persona che riveste un’alta carica pubblica per conferire la massima credibilità alle loro offerte finanziarie fraudolente. Gli utenti tendono a fidarsi maggiormente dei video con volti noti rispetto ai semplici annunci testuali. Associando una persona nota al pubblico alla promessa di guadagni facili e veloci, si cerca di influenzare in modo mirato la capacità di discernimento delle vittime. Questa è una caratteristica tipica delle truffe sugli investimenti.

Volti e voci – Il mondo dei «deepfake»

La tecnologia alla base di tali falsificazioni di immagini e video è denominata «deepfake». Il termine è composto da «deep learning» (un metodo dell’intelligenza artificiale) e «fake» (falsificazione). Grazie all’intelligenza artificiale, le registrazioni video, le immagini o le registrazioni audio vengono manipolate in modo tale che le persone sembrano dire o fare cose che non sono mai avvenute. A tal fine, l’intelligenza artificiale viene allenata con materiale fotografico e video esistente della persona in questione. Grazie ai social media e alle fonti accessibili al pubblico su Internet, oggi è facile trovare materiale fotografico e video di personaggi famosi (o di persone comuni).

Tra le tecniche più diffuse figurano il «face swapping», che consiste nel sostituire un volto in un video con un altro, e il «facial reenactment», che trasferisce le espressioni facciali e i movimenti delle labbra di una persona su un’altra. A queste tecniche si aggiunge spesso il «voice cloning», che riproduce sinteticamente la voce di una persona per generare frasi a piacere. Ciò che in passato richiedeva conoscenze specialistiche e attrezzature costose, oggi è accessibile a tutti grazie a software e applicazioni disponibili gratuitamente.

Esempio di un video «deepfake» della consigliera federale Karin Keller-Sutter su YouTube.
Esempio di un video «deepfake» della consigliera federale Karin Keller-Sutter su YouTube.
Esempio di pubblicità ingannevole per investimenti online.
Esempio di pubblicità ingannevole per investimenti online.

Come riconoscere le falsificazioni digitali

La difesa più efficace contro tali manipolazioni è una sana dose di scetticismo e pensiero critico. È importante soprattutto essere consapevoli che oggi i video e le immagini possono essere facilmente manipolati e caricati sui social media e sui siti web. Prima di concentrarsi sui dettagli tecnici, è quindi necessario focalizzarsi sempre sul contesto e sul contenuto: fidatevi del vostro istinto. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera o se un personaggio pubblico si esprime in modo del tutto inconsueto, è necessario prestare la massima attenzione. Confrontate sempre le informazioni con fonti affidabili come siti web ufficiali o agenzie di stampa affermate.

Esistono inoltre altre caratteristiche che possono indicare la presenza di una falsificazione. La seguente lista di controllo riassume i punti principali:

Caratteristica Campanello di allarme / A cosa prestare attenzione?
Viso e occhi Battito delle palpebre innaturale (eccessivo/insufficiente), sguardo fisso o vuoto, tonalità della pelle inadeguata ai tratti del viso.

Bocca e voce

Cattiva sincronizzazione labiale, tono robotico o privo di emozioni, pause strane o enfasi errata.

Qualità dell’immagine

Bordi sfuocati/distorti intorno al viso e ai capelli, illuminazione instabile o sfarfallio nel video.

Contenuto e contesto

La persona dice qualcosa di assolutamente insolito? L’offerta è irrealistica? L’affermazione è plausibile?

Fonte

Il video si trova su un canale ufficiale? Ne parlano media affidabili? Una rapida ricerca online può essere spesso d’aiuto.

Sebbene esistano strumenti software per il riconoscimento dei «deepfake», non esiste uno «strumento magico» affidabile al 100 per cento. La tecnologia per la creazione di falsificazioni si evolve rapidamente, così come quella per il loro riconoscimento. La vigilanza e la competenza mediatica rimangono quindi un pilastro fondamentale per riconoscere i contenuti manipolati.

Raccomandazioni

  • Non cliccare sui link presenti nell’annuncio e non inserire dati personali. Non inoltrare il video o la pubblicità.
  • Segnalate il contenuto alla piattaforma su cui è stato pubblicato (ad es. YouTube, Facebook o anche al gestore del sito web). Questo è il modo più veloce per far rimuovere i contenuti.
  • Segnalate il contenuto all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS): utilizzate a tal fine il modulo di segnalazione ufficiale.
  • Se avete già subito un danno finanziario, sporgete immediatamente denuncia penale presso la competente autorità cantonale di polizia. Sul sito di Suisse ePolice potete cercare le stazioni di polizia più vicine a voi e i relativi numeri di telefono.

Numeri e statistiche attuali

Segnalazioni della scorsa settimana per categoria:

Numeri attuali

Ultima modifica 02.09.2025

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/wochenrueckblick_35.html