02.10.2025 - Le nostre tracce personali rimangono visibili in rete più a lungo di quanto crediamo. Un post avventato, un profilo aperto sui social media o un account online non protetto: tutto ciò può avere conseguenze a lungo termine. L’ambasciatore della campagna Ivano Somaini spiega come proteggersi meglio ed evitare che i dati personali finiscano nelle mani sbagliate durante il brownbag lunch dell’UFCS, una sessione online durante la pausa pranzo. Registratevi oggi stesso, perché il numero di partecipanti è limitato.
Ogni giorno circola un numero enorme di e-mail, messaggi di testo e social media falsi, spesso con indirizzi di mittente dall’aspetto autentico e siti web replicati in modo professionale. Particolarmente pericolosi sono gli attacchi personalizzati (spear-phishing), in cui i truffatori utilizzano informazioni raccolte dai social network o da fonti pubblicamente accessibili per dare ancora più credibilità ai loro messaggi.
Vale sempre la regola: meno i cibercriminali sanno di voi, più sarà difficile per loro creare attacchi convincenti.
Brownbag lunch – iscrivetevi oggi stesso!
L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) offrirà una visione approfondita dei metodi e dei trucchi utilizzati dai truffatori in occasione del brownbag lunch con l’ambasciatore della campagna Ivano Somaini il 9 ottobre 2025, dalle 12.00 alle 13.00. L’evento è aperto a tutti gli interessati.
Iscrizione
Microsoft Virtual Events Powered by Teams
Come proteggersi?
Oltre alle misure tecniche come l’autenticazione a due fattori e le password sicure, è fondamentale restare vigili.
- Non aprite gli allegati provenienti da fonti sconosciute.
- Fate molta attenzione quando condividete informazioni personali sui social network.
- Controllate le impostazioni della privacy dei vostri account sui social media.
- Non lasciatevi intimidire né mettere sotto pressione;
- Non inserite mai password o dati delle carte di credito su siti web che avete aperto da un’e-mail o un SMS.
- Non rivelate informazioni aziendali a sconosciuti.
- Eliminate immediatamente le e-mail dal dubbio contenuto.
Avete scoperto una pagina di phishing o avete ricevuto un’e-mail di phishing?
Segnalatele utilizzando il modulo di segnalazione dell’UFCS o su antiphishing.ch.
Volete verificare se i vostri dati sono già finiti nelle mani sbagliate?
Controllate il vostro indirizzo e-mail sulla piattaforma «Have I been pwned» e cambiate in caso di dubbio la vostra password.
Ulteriori informazioni:
Phishing, vishing, smishing (admin.ch)
Proteggete i vostri account / password
UFCS - Ufficio federale della cibersicurezza - YouTube
Ultima modifica 02.10.2025

