20.10.2025 - Molti giovani trascorrono una buona parte del proprio tempo libero online. Le chat, i social media o il gaming aprono innumerevoli opportunità. Poiché gran parte della vita sociale si svolge su Internet, dove vengono divulgati molti dati personali, aumenta anche il rischio di abusi. Uno dei pericoli maggiori è il phishing.
Un rischio particolarmente insidioso è l’«oversharing», ovvero la condivisione eccessiva di dati personali online. Chiunque pubblichi regolarmente informazioni o foto private facilita il proposito dei truffatori di sferrare attacchi mirati. Infatti più sanno di una persona, più credibili appaiono le loro montature. E possono bastare pochi click incauti per perdere l’accesso ad account importanti.
Per attirare l’attenzione dei giovani sul Mese europeo della cibersicurezza di quest’anno, la Svizzera adotta un approccio speciale.
Insieme a Netpathie, i giovani hanno analizzato vari aspetti del phishing e hanno creato contenuti avvincenti e un quiz interattivo.
Mettete alla prova le vostre conoscenze e scoprite quanto siete in grado di riconoscere il phishing: Quiz sul phishing
Avete scoperto una pagina di phishing o avete ricevuto un’e-mail di phishing?
Allora segnalatele a antiphishing.ch o utilizzate il modulo di segnalazione dell’UFCS.
Volete verificare se i vostri dati sono già finiti nelle mani sbagliate?
Fate la prova su Have I Been Pwned: Check if your email has been compromised in a data breach e cambiate in caso di dubbio la vostra password.
Consigli:
- Non condividete mai le password o i dati di accesso con terzi.
- Divulgate il minor numero possibile di informazioni personali.
- Controllate le impostazioni della privacy sui social media.
- Prendetevi il tempo necessario per riflettere.
- Controllate sempre la fonte.
Ulteriori informazioni:
Netpathie – Sicurezza in rete, bambini e Internet, ciberbullismo
Sicurezza e protezione dei dati: giovani e media
Ultima modifica 20.10.2025

