Piattaforme di annunci: Non si è mai troppo cauti – prevenire è meglio che curare!

22.05.2025 - Lo shopping online e le piattaforme di annunci sono una presenza ormai consueta nella nostra vita quotidiana. Accanto alle occasioni da non perdere però si nascondono spesso anche truffatori. Infatti, le offerte fasulle sono ormai all’ordine del giorno su queste piattaforme. Come fare a riconoscerle e proteggersi pur continuando a sfruttare in tutta sicurezza i vantaggi di questi annunci? La campagna nazionale di sensibilizzazione S-U-P-E-R.ch 2025 ci ricorda che spesso il pericolo maggiore è la nostra disattenzione. Prestando la dovuta attenzione e restando informati è possibile ridurre al minimo molti rischi informatici.

Non esiste un metodo garantito per distinguere le offerte fasulle da quelle autentiche. Esistono però alcuni semplici accorgimenti per verificare l’autenticità delle offerte e per evitare di cadere vittima di truffe.

Siate vigili

A volte sfogliare le numerose offerte può sembrare una caccia al tesoro, finché all’improvviso appare un prodotto a buon mercato e senza segni di usura. Sono proprio queste offerte a dover attivare campanelli d’allarme: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, spesso lo è. Non cercate scuse e prendetevi il tempo per verificare attentamente l’autenticità di tali offerte.

Non lasciatevi mettere sotto pressione

Alcune offerte sono rare e molto popolari, ed è proprio questo aspetto a essere sfruttato da molti truffatori. I presunti venditori spesso affermano di avere molti altri potenziali acquirenti, nella speranza che voi agiate in fretta e furia per non perdere l’offerta. In questi casi vale a maggior ragione la pena di verificare ancora una volta che tutto sia in regola.

Affidatevi al sistema di valutazione delle piattaforme di annunci

La maggior parte delle piattaforme di annunci dispone di un sistema di valutazione in cui venditori e acquirenti possono valutarsi a vicenda. Vale la pena dare un’occhiata a queste recensioni per farsi un’idea. Occorre però tenere presente che anche queste valutazioni non sono esenti da falsificazioni. Se un profilo esiste da poco tempo ma vanta già numerose valutazioni positive, potrebbe essere l’indizio di un profilo falso.

Insistete su alcune condizioni di fondo

Ove possibile, insistete per pagare al momento del ritiro. Diffidate qualora un venditore afferma di essere in vacanza o temporaneamente impossibilitato a ricevere versamenti tramite IBAN, preferendo un metodo di pagamento alternativo. Lo stesso vale qualora una venditrice richieda una copia del vostro documento d’identità, per qualsiasi motivo: non cedete alla richiesta. La vostra identità potrebbe essere utilizzata per perpetrare ulteriori frodi.

Per ricevere denaro non è necessario fornire una carta di credito

Anche vendere un prodotto su una piattaforma di annunci comporta dei rischi. Se una presunta acquirente afferma che il pagamento e il trasporto sono gestiti da una società terza, è consigliato prestare la massima attenzione. Il venditore viene quindi contattato da un presunto servizio di pagamento che chiede di fornire i dati della carta di credito per ricevere il denaro. Attenzione: per ricevere denaro non è necessario fornire i dati della carta di credito.

Navigare sulle piattaforme di annunci in piena sicurezza può richiedere un po’ di tempo in più, ma non si tratta di uno sforzo inutile, bensì di un’importante misura di protezione per voi e per la vostra cibersicurezza.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 22.05.2025

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/kampagne-super-25-4.html