Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-rischi (SNPC) 2018‒2022

Il 18 aprile 2018 il Consiglio federale ha licenziato la nuova Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-rischi (SNPC) per gli anni 2018‒2022.

La strategia si basa sui lavori svolti nel quadro della prima SNPC (2012‒2017), li estende laddove necessario e li completa con nuove misure, affinché possa rispondere alla situazione di minaccia attuale. Messa a punto negli ultimi mesi in collaborazione con il mondo economico, i Cantoni e le scuole universitarie, questa seconda SNPC funge da base per la necessaria concentrazione di sforzi comuni volti a ridurre i ciber-rischi.

La Strategia stabilisce sette obiettivi ripartiti su dieci campi d’azione molto diversificati, che vanno dall’acquisizione di competenze e conoscenze alla promozione della cooperazione internazionale passando per il rafforzamento della gestione degli incidenti e delle crisi, la collaborazione nel perseguimento penale dei reati informatici e le misure di ciberdifesa dell’esercito e del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Nella nuova SNPC è stato introdotto un campo d’azione concernente la standardizzazione e la regolamentazione mediante il quale si incarica la Confederazione di collaborare con il mondo economico per sviluppare standard minimi in materia di cibersicurezza e di esaminare l’introduzione di obblighi di notifica per gli incidenti informatici.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 20.12.2020

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/strategie/strategie-ncss-2018-2022.html