Settimana 30: Misure di sicurezza per i mezzi di pagamento elettronici

29.07.2025 - I cibercriminali utilizzano metodi sempre più sofisticati, dalle e-mail false alle richieste di pagamento quasi indistinguibili da quelle vere. Anche i più accorti non sono al riparo da frodi. Alla luce di questo risulta ancora più importante adottare misure di sicurezza semplici ma efficaci. La quarta parte della serie estiva dell’UFCS illustra come l’autenticazione a due fattori, le notifiche in tempo reale e i limiti di addebito aiutino a prevenire o limitare i danni.

La protezione dei dati sensibili, come quelli relativi agli accessi o alle carte di credito, rimane una sfida costante. I cibercriminali stanno infatti sviluppando metodi sempre più sofisticati: siti web fasulli, e-mail all’apparenza autentiche e link manipolati sono solo alcuni degli strumenti utilizzati per cercare di accedere alle informazioni personali. Al netto di tutte le precauzioni, cadere in una truffa rimane un’eventualità con cui fare i conti. Risulta pertanto ancora più importante attivare elementi di sicurezza aggiuntivi, come l’autenticazione a due fattori o il controllo delle transazioni, che contribuiscono a limitare i danni e a evitare gli accessi non autorizzati.

Attivare l’autenticazione a due fattori per le carte di credito

«3D Secure» è uno standard di sicurezza per i pagamenti con carta di credito su Internet, noto con nomi come «Visa Secure» o «Mastercard Identity Check». Attivando questa funzione, ogni pagamento online viene confermato anche con un secondo fattore, ad esempio un codice SMS o un’app; questo protegge dall’uso non autorizzato, anche in caso di furto dei dati relativi alla carta. Quando i truffatori avviano una transazione, la richiesta del secondo fattore viene inviata automaticamente al titolare. Se la richiesta non viene confermata, i malintenzionati non possono addebitare nulla. Questa funzione non è sempre attiva automaticamente. Occorre dunque verificarne l’attivazione, disponibile nell’e-banking o nell’app dedicata.

Le carte di credito e di debito sono solitamente soggette anche al blocco geografico, ossia sono autorizzate solo per determinate regioni. Limitatela il più possibile in base alle vostre abitudini. La Svizzera e l’Europa sono solitamente attivate per impostazione predefinita. In caso di domande, contattate la società emittente della carta di credito.

Impostare i limiti di addebito

Molti utenti probabilmente non hanno mai dovuto occuparsi dei limiti delle carte di credito e si fidano delle impostazioni predefinite. Tuttavia, in molti casi i limiti sono elevati. Un limite non solo fornisce un controllo finanziario, ma agisce anche come importante meccanismo di protezione in caso di danni: un limite basso può limitare le perdite potenziali in caso di ciberattacco. Anche Twint consente di definire limiti per un singolo addebito diretto o per un periodo di tempo. Sfruttate questa opzione e fissate dei limiti che si avvicinino il più possibile alle vostre abitudini di pagamento. I limiti possono essere regolati in base alle esigenze. Se si utilizza la carta di credito più frequentemente durante le vacanze, ad esempio, è possibile impostare un limite più elevato.

Notifiche in tempo reale

Molte società emittenti di carte di credito e banche offrono funzioni di notifica quando viene effettuata una transazione. Gli utenti ricevono la notifica subito dopo aver effettuato un pagamento. In questo modo è possibile individuare tempestivamente attività non autorizzate o sospette e reagire rapidamente in caso di emergenza, per esempio bloccando la carta o contattando la banca. È inoltre possibile talvolta definire limiti individuali per l’importo al di sopra del quale viene attivata una notifica. Ciò significa che sarete informati in modo mirato in caso di importi elevati o insoliti, senza tuttavia ricevere notifiche per qualsiasi inezia. Gli avvisi in tempo reale rappresentano quindi uno strumento semplice ma efficace per riconoscere i pagamenti fraudolenti.

Conoscere i numeri di emergenza

In caso di appropriazione di un conto o di smarrimento oppure di furto di una carta di credito, è fondamentale agire rapidamente. Gli istituti di credito e alcune banche offrono numeri di emergenza raggiungibili 24 ore su 24, anche dall’estero, per bloccare immediatamente le carte. È auspicabile conoscere questi numeri e averli sempre a portata di mano. In alternativa, molte banche offrono anche opzioni di blocco tramite le loro applicazioni mobili o i portali di e-banking. In alcuni casi, il conto Twint può essere bloccato anche tramite il conto e-banking.

Carte di credito prepagate e monouso

Le carte di credito prepagate e monouso offrono una maggiore sicurezza negli acquisti online. Poiché dispongono di un saldo di credito limitato, permettono di ridurre al minimo i potenziali danni in caso di uso improprio. Mentre con una carta di credito prepagata si carica l’importo desiderato sulla carta e, nel peggiore dei casi, viene sottratto solo questo importo, con una carta di credito monouso (nota anche come carta di credito virtuale monouso o single use) viene creato un numero di carta di credito temporaneo e digitale. Questo può essere utilizzato per una singola transazione o per un periodo di tempo limitato.

Raccomandazioni

  • Attivate «3D Secure» (noto anche come «Visa Secure» o «Mastercard Identity Check»).
  • Stabilite un limite di spesa per le vostre carte di credito. Tale limite dovrebbe essere quanto più basso, ma sufficientemente elevato da permettervi di mantenere le vostre consuetudini di pagamento.
  • Attivare notifiche in tempo reale, ad esempio per gli addebiti diretti che superano un certo importo.
  • Annotate o memorizzate i numeri di emergenza della vostra banca qualora dobbiate bloccare una carta. A volte è possibile attivare il blocco anche tramite le relative app di e-banking.
  • Se necessario, utilizzate carte di credito prepagate o monouso.
  • Non cedete mai i dati di accesso a terzi. Nessuna banca o società emittente di carte di credito vi chiederà i dati di accesso via e-mail o SMS.
  • Bloccate immediatamente le vostre carte in caso di furto, smarrimento o minima anomalia.

Numeri e statistiche attuali

Segnalazioni della scorsa settimana per categoria:

Numeri attuali

Ultima modifica 29.07.2025

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/wochenrueckblick_30.html