La sensibilizzazione del pubblico comporta numerose sfide dovute all’eterogeneità e alle diverse esigenze dei gruppi di destinatari.
In Svizzera, tuttavia, sono già attivi numerosi attori interessati a rendere più sicuro l’uso dei dispositivi informatici e di Internet e a fornire un contributo alla cibersicurezza. Di conseguenza, molti progetti sono in corso e si stanno diffondendo varie offerte.
L’NCSC mira a coordinare le diverse esigenze e i progetti pianificati o già in corso e, dove possibile, offrire il proprio sostegno. Lo scopo è sfruttare le sinergie e raggiungere il maggior numero possibile di utenti.
L’NCSC sostiene svariati progetti che si rivolgono a diversi gruppi di destinatari già dal 2020.
Campagna SUPER 2023
Il furto di dati è spesso all’origine di un attacco informatico. Grazie a password forti, si possono evitare molti danni. Nel mese di maggio il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), il servizio Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) e i corpi di polizia cantonali e comunali condurranno una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza delle password con il sostegno di iBarry, la piattaforma per la sicurezza in Internet, e di «E-Banking – ma sicuro!» (EBAS). s-u-p-e-r.ch
Campagna SUPER 2022
I ciberattacchi via e-mail o Messenger stanno aumentando, ma grazie a un esame attento dei messaggi è possibile riconoscerli e, di conseguenza, evitare ingenti danni finanziari e grandi sofferenze personali. Al fine di accrescere la consapevolezza della popolazione, il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) e il servizio Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) hanno condotto dal 5 settembre al 16 ottobre 2022, in collaborazione con i corpi di polizia cantonali e comunali, la campagna nazionale di sensibilizzazione «S-U-P-E-R.ch» sul tema della cibersicurezza. s-u-p-e-r.ch
Campagna SUPER 2021
In stretta collaborazione con la Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC), la Scuola universitaria professionale di Lucerna e Swiss Internet Security Alliance (SISA) è stata realizzata la campagna nazionale SUPER, che ha sensibilizzato la popolazione all’uso sicuro di computer e smartphone per la durata di cinque giorni. s-u-p-e-r.ch
Webinar
I seguenti webinar sono stati tenuti come parte della campagna SUPER:
Come viene craccata una password?
Rendete la vita difficile ai criminali che cercano di accedere ai vostri dati! In questo webinar vi spieghiamo perché è importante avere password complesse e di cosa dovete tenere conto.
Esperto: Oliver Hirschi, Scuola universitaria professionale di Lucerna. Docente e responsabile della piattaforma “eBanking – ma sicuro!”.
Moderatrice: Katja Dörlemann, specialista di security awareness, SWITCH
Lingua: tedesco (la registrazione è sottotitolata in italiano)
Voice phishing – un esempio pratico
Le autorità di perseguimento penale come affrontano le sfide poste dalla lotta alla cibercriminalità? Ve lo mostriamo con un esempio concreto.
Esperta: Sandra Schweingruber, procuratrice federale, specializzata in cibercriminalità, Ministero pubblico della Confederazione
Moderatrice: Dominique Trachsel, responsabile della sensibilizzazione e della prevenzione, NCSC
Lingua: tedesco (la registrazione è sottotitolata in italiano)
Come funziona un malware?
I malware sono subdoli: infettano i computer e spesso eseguono azioni indesiderate e dannose in sordina. Imparate come comportarvi in caso di infezione.
Esperta: Sophie Nägeli, capoprogetto per la cibersicurezza, NCSC
Moderatore: Mauro Vignati, capo della gestione delle vulnerabilità, NCSC
Lingua: italiano