Incidenti attuali

Chiamate effettuate per conto di un presunto dipendente dell'UFCS
All'UFCS sono stati segnalati casi in cui un presunto collaboratore dell'Ufficio federale per la cybersicurezza contatta telefonicamente i cittadini per verificare una transazione bancaria sospetta. L'UFCS non verifica le transazioni bancarie e non contatta telefonicamente i cittadini senza che questi lo abbiano richiesto. Interrompa immediatamente tali chiamate e non dia seguito alle richieste dei truffatori.
31.10.2025 17:00
Phishing a nome dell'AFC
Attualmente, alcuni truffatori stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC. Ai destinatari viene comunicato che è necessaria una verifica tempestiva della tassazione 2025 e che è necessario aprire l'allegato. L'allegato contiene una pagina di phishing. Si prega di ignorare queste e-mail, di non rispondere e di non aprire l'allegato.
20.10.2025 14:34
Phishing a nome di TWINT
Attualmente circolano e-mail fraudolente a nome di TWINT AG. In esse si sostiene che il conto TWINT debba essere verificato o che sia necessario confermare i dati personali per evitare il blocco. I destinatari sono invitati a cliccare su un link e a inserire dati riservati. Non cliccate sul link e ignorate tali e-mail.
14.10.2025 11:32
Phishing a nome dell’UFIT
Attualmente, dei malintenzionati stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT). Nell’e-mail con oggetto «Neue Nachricht zur Verfuegung» viene comunicato ai destinatari che è disponibile un nuovo messaggio con riferimento a un allegato. Non aprire l'allegato, ma cancella immediatamente questa e-mail.
03.10.2025 13:50
False minacce di omicidio via e-mail
Attualmente circolano e-mail contenenti una presunta minaccia di morte. Il killer a pagamento «ADAM X» propone nell'e-mail di non eseguire l'omicidio in cambio del pagamento di un riscatto. Si prega di ignorare tali minacce, poiché si tratta di una truffa. L'obiettivo dei mittenti è quello di intimidire i destinatari e indurli a effettuare un pagamento avventato.
19.09.2025 16:05
Attenzione al malware
L'UFCS sta ricevendo nuovamente numerose segnalazioni relative a e-mail che sembrano provenire da una società di recupero crediti. Si tratta di una presunta richiesta di pagamento o di un sollecito. Non cliccate sul link, si tratta di un tentativo di diffondere malware agli utenti Windows.
12.08.2025 11:10
Multas de aparcamiento falsas via SMS
Stanno circolando messaggi di phishing per presunte multe di parcheggio non pagate. Il testo recita: «Servizio biglietti di parcheggio - È in sospeso una multa di XX CHF. Per evitare un sovrapprezzo, si prega di visualizzare il messaggio prima di XX.XX.XXX: [link a sito web di phishing] ». Non cliccate sul link, cancellate l'SMS e segnalatelo all’UFCS.
18.07.2025 16:38
Pubblicità dannose rimandano a siti di phishing
Attraverso annunci pubblicitari dannosi su motori di ricerca rinomati, gli utenti vengono indirizzati a siti web di phishing. Con falsificazioni di portali di e-banking, i truffatori tentano di ottenere dati di accesso. In caso di comportamenti sospetti nell'e-banking (visualizzazione di un timer o di una clessidra) o di pagamenti sospetti, si prega di contattare immediatamente la propria banca.
03.07.2025 13:31
Presunta e-mail delle FFS distribuisce malware
Attualmente stanno circolando segnalazioni relative a presunte e-mail delle FFS in cui si afferma che è stato rilevato un acquisto sospetto di biglietti. Per modificare o annullare l'acquisto, è necessario fornire i propri dati personali e le coordinate bancarie. Successivamente, è necessario installare un file apk (pacchetto di installazione per app Android). Il file apk contiene malware. Si prega di non cliccare sul link e di eliminare il messaggio.
08.05.2025 15:23
Phishing a nome dell'AFC
I truffatori stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). I destinatari vengono informati che la loro dichiarazione dei redditi 2023 è stata pagata in eccesso. Si prega di ignorare queste e-mail, di non rispondere, di non cliccare sul link, di non scansionare il codice QR e di non inserire alcun dato personale nella pagina di phishing.
27.01.2025 14:40
https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/aktuelle-vorfaelle.html