Gli hacktivisti NoName057 sono di nuovo attivi in Svizzera
Il gruppo di hacktivisti "NoName057" sta nuovamente attaccando obiettivi in Svizzera. L'NCSC invita gli operatori di siti web ad adottare misure adeguate. Legga il rapporto NCSC sul DDoS per scoprire come proteggersi. (Link al rapporto nel titolo)
17.11.2023 17:10
Il gruppo di hacktivisti "NoName057" sta nuovamente attaccando obiettivi in Svizzera. L'NCSC invita gli operatori di siti web ad adottare misure adeguate. Legga il rapporto NCSC sul DDoS per scoprire come proteggersi. (Link al rapporto nel titolo)
17.11.2023 17:10
Offerte di lavoro fraudolente
Attualmente, l'NCSC sta ricevendo numerose segnalazioni di offerte di lavoro fraudolente distribuite tramite servizi di messaggistica come WhatsApp. Le presunte società di reclutamento attirano con straordinarie promesse di guadagno. Bloccate tali messaggi e segnalateli al servizio di messaggistica corrispondente, utilizzando la funzione di segnalazione disponibile nell'applicazione.
01.11.2023 13:40
Attualmente, l'NCSC sta ricevendo numerose segnalazioni di offerte di lavoro fraudolente distribuite tramite servizi di messaggistica come WhatsApp. Le presunte società di reclutamento attirano con straordinarie promesse di guadagno. Bloccate tali messaggi e segnalateli al servizio di messaggistica corrispondente, utilizzando la funzione di segnalazione disponibile nell'applicazione.
01.11.2023 13:40
Tentativo di frode a nome del Consigliere federale Karin Keller-Sutter.
Su Internet stanno circolando annunci falsi con una foto della Consigliera federale Karin Keller-Sutter. L'annuncio ha la forma di un'intervista. Pubblicizza una piattaforma di investimento presumibilmente sviluppata dalla Confederazione, che promette alti profitti. Si tratta di una falsa pubblicità per un sito di investimento fraudolento.
13.10.2023 15:53
Su Internet stanno circolando annunci falsi con una foto della Consigliera federale Karin Keller-Sutter. L'annuncio ha la forma di un'intervista. Pubblicizza una piattaforma di investimento presumibilmente sviluppata dalla Confederazione, che promette alti profitti. Si tratta di una falsa pubblicità per un sito di investimento fraudolento.
13.10.2023 15:53
Chiamate a nome di false autorità (polizia, dogana)
Al momento all’NCSC giungono numerose segnalazioni di telefonate apparentemente provenienti da un'autorità. Il chiamante afferma, ad esempio, che sono state constatate irregolarità con la SwissID e il conto bancario. Interrompete immediatamente le telefonate di questo tipo. Si tratta di una truffa.
23.06.2023 08:43
Al momento all’NCSC giungono numerose segnalazioni di telefonate apparentemente provenienti da un'autorità. Il chiamante afferma, ad esempio, che sono state constatate irregolarità con la SwissID e il conto bancario. Interrompete immediatamente le telefonate di questo tipo. Si tratta di una truffa.
23.06.2023 08:43
Tentativi di phishing a nome delle FFS
Sono in circolazione diverse e-mail di phishing inviate a nome delle FFS e di Swisspass. In queste si fa ad esempio riferimento al rimborso di un biglietto o si afferma che il conto Swisspass è stato limitato. Non inserite mai dati personali come password o dati della carta di credito su un sito Internet aperto tramite un link contenuto in un’e-mail o un SMS.
16.06.2023 14:00
Sono in circolazione diverse e-mail di phishing inviate a nome delle FFS e di Swisspass. In queste si fa ad esempio riferimento al rimborso di un biglietto o si afferma che il conto Swisspass è stato limitato. Non inserite mai dati personali come password o dati della carta di credito su un sito Internet aperto tramite un link contenuto in un’e-mail o un SMS.
16.06.2023 14:00
Attacco DDoS contro l’Amministrazione federale
Il 12 giugno 2023 i siti Internet dell’Amministrazione federale non erano accessibili a causa di un attacco DDoS. Gli specialisti della Confederazione hanno rapidamente rilevato l’aggressione e adottato le misure necessarie per ripristinare quanto prima il funzionamento dei siti e delle applicazioni.
12.06.2023 13:30
Il 12 giugno 2023 i siti Internet dell’Amministrazione federale non erano accessibili a causa di un attacco DDoS. Gli specialisti della Confederazione hanno rapidamente rilevato l’aggressione e adottato le misure necessarie per ripristinare quanto prima il funzionamento dei siti e delle applicazioni.
12.06.2023 13:30
Siti web falsi imitano il servizio di corriere Swissconnect
L'NCSC riceve numerose segnalazioni da parte di venditori sulle piattaforme di annunci. Per organizzare il trasporto, vengono contattati dopo la vendita dai cosiddetti servizi di spedizione e consegna. I nomi di aziende famose come La Poste, DPD e DHL vengono utilizzati impropriamente. Attualmente, i truffatori stanno creando pagine web false a nome della società di trasporti Swissconnect. Ignori queste e-mail.
01.02.2023 10:50
L'NCSC riceve numerose segnalazioni da parte di venditori sulle piattaforme di annunci. Per organizzare il trasporto, vengono contattati dopo la vendita dai cosiddetti servizi di spedizione e consegna. I nomi di aziende famose come La Poste, DPD e DHL vengono utilizzati impropriamente. Attualmente, i truffatori stanno creando pagine web false a nome della società di trasporti Swissconnect. Ignori queste e-mail.
01.02.2023 10:50
Malware contro hotel
Attualmente diversi hotel segnalano all’NCSC casi in cui presunti ospiti contattano i dipendenti e cercano di convincerli ad aprire un link ricevuto via e-mail in modo da scaricare e installare un malware. Gli aggressori ottengono così l’accesso a diversi account dell’hotel e possono compiere altre truffe.
31.01.2023 13:40
Attualmente diversi hotel segnalano all’NCSC casi in cui presunti ospiti contattano i dipendenti e cercano di convincerli ad aprire un link ricevuto via e-mail in modo da scaricare e installare un malware. Gli aggressori ottengono così l’accesso a diversi account dell’hotel e possono compiere altre truffe.
31.01.2023 13:40
Attenzione alle e-mail fraudolente
Da qualche tempo vengono inviate e-mail fraudolente a nome di autorità di polizia e/o di varie personalità pubbliche con cui i mittenti minacciano di avviare procedimenti penali. Non rispondere alle e-mail e segnalarle immediatamente al NCSC.
27.01.2023 13:40
Da qualche tempo vengono inviate e-mail fraudolente a nome di autorità di polizia e/o di varie personalità pubbliche con cui i mittenti minacciano di avviare procedimenti penali. Non rispondere alle e-mail e segnalarle immediatamente al NCSC.
27.01.2023 13:40
False lettere minatorie inviate ad amministratori web.
Nelle scorse settimane sono stati osservati casi di false lettere minatorie inviate ad amministratori web. Si tratta di finte estorsioni simili alle già note e-mail di «fake sextortion», con minacce prive di fondamento e indirizzi di criptovaluta utilizzati più volte.
25.01.2023 14:30
Nelle scorse settimane sono stati osservati casi di false lettere minatorie inviate ad amministratori web. Si tratta di finte estorsioni simili alle già note e-mail di «fake sextortion», con minacce prive di fondamento e indirizzi di criptovaluta utilizzati più volte.
25.01.2023 14:30