Incidenti attuali

Tentativi di phishing a nome delle FFS
Sono in circolazione diverse e-mail di phishing inviate a nome delle FFS e di Swisspass. In queste si fa ad esempio riferimento al rimborso di un biglietto o si afferma che il conto Swisspass è stato limitato. Non inserite mai dati personali come password o dati della carta di credito su un sito Internet aperto tramite un link contenuto in un’e-mail o un SMS.
16.03.2023 14:00
Siti web falsi imitano il servizio di corriere Swissconnect
L'NCSC riceve numerose segnalazioni da parte di venditori sulle piattaforme di annunci. Per organizzare il trasporto, vengono contattati dopo la vendita dai cosiddetti servizi di spedizione e consegna. I nomi di aziende famose come La Poste, DPD e DHL vengono utilizzati impropriamente. Attualmente, i truffatori stanno creando pagine web false a nome della società di trasporti Swissconnect. Ignori queste e-mail.
01.02.2023 10:50
Malware contro hotel
Attualmente diversi hotel segnalano all’NCSC casi in cui presunti ospiti contattano i dipendenti e cercano di convincerli ad aprire un link ricevuto via e-mail in modo da scaricare e installare un malware. Gli aggressori ottengono così l’accesso a diversi account dell’hotel e possono compiere altre truffe.
31.01.2023 13:40
Attenzione alle e-mail fraudolente
Da qualche tempo vengono inviate e-mail fraudolente a nome di autorità di polizia e/o di varie personalità pubbliche con cui i mittenti minacciano di avviare procedimenti penali. Non rispondere alle e-mail e segnalarle immediatamente al NCSC.
27.01.2023 13:40
False lettere minatorie inviate ad amministratori web.
Nelle scorse settimane sono stati osservati casi di false lettere minatorie inviate ad amministratori web. Si tratta di finte estorsioni simili alle già note e-mail di «fake sextortion», con minacce prive di fondamento e indirizzi di criptovaluta utilizzati più volte.
25.01.2023 14:30
E-mail di phishing che segnala la presunta restituzione di un’imposta
L’NCSC sta ricevendo segnalazioni di e-mail di phishing che prospettano la restituzione di un’imposta. I mittenti di questi messaggi utilizzano in modo illecito il nome «eIAM – eGovernment». Il link rinvia a una pagina di phishing. Ignorate queste e-mail, non cliccate sul link e non inserite nella pagina i vostri dati personali.
09.12.2022 13:30
SMS di phishing contro i clienti Revolut
L’NCSC sta ricevendo segnalazioni di SMS di phishing inviati ai clienti di Revolut in cui, a causa di disposizioni regolatorie, si chiede al cliente di effettuare un controllo dell’identità e di accedere a un sito web a tale scopo. Ignorate questo SMS. Non immettete nessuna password in pagine che avete aperto tramite un link.
24.10.2022 16:00
E-mail false a nome dell'NCSC
Cybercriminali stanno inviando E-mail false a nome dell'NCSC. Per farlo, gli autori utilizzano il domain ncscS .ch (S aggiunta). Non rispondete a queste E-mail!
05.07.2022 17:50
Presunto concorso di FFS
Attualmente l’NCSC riceve molte segnalazioni concernenti un presunto concorso di FFS, che per celebrare il suo 120° anniversario metterebbe in palio una somma di 2000 franchi. Dopo aver risposto ad alcune domande è necessario registrarsi e viene stipulato un abbonamento per 14.50 franchi alla settimana. Ignorate questo messaggio WhatsApp e non inviatelo ad altri contatti.
10.06.2022 11:20
Ondate di telefonate da call center con numeri falsi
Attualmente alcuni call center effettuano chiamate da numeri di privati. I titolari dei numeri utilizzati abusivamente vengono richiamati da altri privati che trovano delle telefonate senza risposta. Può capitare anche decine di volte. Purtroppo non si può fare molto. Secondo quanto osservato, queste ondate di telefonate sono di breve durata.
03.06.2022 09:00
https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/aktuelle-vorfaelle.html