Incidenti attuali

tutti

Phishing a nome dell'AFC
Attualmente, alcuni truffatori stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC. Ai destinatari viene comunicato che è necessaria una verifica tempestiva della tassazione 2025 e che è necessario aprire l'allegato. L'allegato contiene una pagina di phishing. Si prega di ignorare queste e-mail, di non rispondere e di non aprire l'allegato.
20.10.2025 14:34
Phishing a nome di TWINT
Attualmente circolano e-mail fraudolente a nome di TWINT AG. In esse si sostiene che il conto TWINT debba essere verificato o che sia necessario confermare i dati personali per evitare il blocco. I destinatari sono invitati a cliccare su un link e a inserire dati riservati. Non cliccate sul link e ignorate tali e-mail.
14.10.2025 11:32
Phishing a nome dell’UFIT
Attualmente, dei malintenzionati stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT). Nell’e-mail con oggetto «Neue Nachricht zur Verfuegung» viene comunicato ai destinatari che è disponibile un nuovo messaggio con riferimento a un allegato. Non aprire l'allegato, ma cancella immediatamente questa e-mail.
03.10.2025 13:50

Lavorare all'UFCS

tutto

Statistiche ricevimento delle segnalazioni

tutti

In primo piano

tutti

Comitato consultivo Svizzera digitale: la cibersicurezza in Svizzera oggi

30.10.2025 - La riunione del comitato consultivo Svizzera digitale del 30 ottobre 2025 si è concentrata principalmente sulla sicurezza delle informazioni e sulla cibersicurezza. Sotto la guida del consigliere federale Martin Pfister e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, i rappresentanti dei Cantoni, dell’economia, del settore scientifico e della società civile si sono incontrati per discutere dello stato attuale delle misure di cibersicurezza nazionali. Le discussioni si sono concentrate sulla sicurezza delle informazioni e sulla cibersicurezza nel contesto della Ciberstrategia nazionale (CSN) e hanno analizzato campi d’azione concreti ed esempi pratici efficaci.

Settimana 43: Come fanno i truffatori a conoscere i miei dati? - Uno sguardo sui meccanismi dietro agli abusi di dati personali

28.10.2025 - L’UFCS riceve continuamente domande da parte di cittadini preoccupati: «Come fanno i truffatori a conoscere il mio nome, il nome della mia banca o addirittura il mio indirizzo?». Questa domanda è più che giustificata, perché le chiamate e le e-mail dei criminali spesso appaiono credibili se contengono informazioni personali che si suppone siano private. La risposta a questa domanda è complessa e rivela l’approccio metodico e sistematico dei moderni cibercriminali.

Statistiche Programmi Bug Bounty

tutti

Comunicati stampa

abbonarsi

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home.html