Incidenti attuali

tutti

Attenzione al malware
L'UFCS sta ricevendo nuovamente numerose segnalazioni relative a e-mail che sembrano provenire da una società di recupero crediti. Si tratta di una presunta richiesta di pagamento o di un sollecito. Non cliccate sul link, si tratta di un tentativo di diffondere malware agli utenti Windows.
12.08.2025 11:10
Multas de aparcamiento falsas via SMS
Stanno circolando messaggi di phishing per presunte multe di parcheggio non pagate. Il testo recita: «Servizio biglietti di parcheggio - È in sospeso una multa di XX CHF. Per evitare un sovrapprezzo, si prega di visualizzare il messaggio prima di XX.XX.XXX: [link a sito web di phishing] ». Non cliccate sul link, cancellate l'SMS e segnalatelo all’UFCS.
18.07.2025 16:38
Pubblicità dannose rimandano a siti di phishing
Attraverso annunci pubblicitari dannosi su motori di ricerca rinomati, gli utenti vengono indirizzati a siti web di phishing. Con falsificazioni di portali di e-banking, i truffatori tentano di ottenere dati di accesso. In caso di comportamenti sospetti nell'e-banking (visualizzazione di un timer o di una clessidra) o di pagamenti sospetti, si prega di contattare immediatamente la propria banca.
03.07.2025 13:31

Lavorare all'UFCS

tutto

Statistiche ricevimento delle segnalazioni

tutti

In primo piano

tutti

Settimana 34: SMS di phishing con presunte notifiche relative alla consegna di pacchi

26.08.2025 - La scorsa settimana, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha registrato un netto aumento delle segnalazioni di phishing con presunte notifiche relative alla consegna di pacchi. In questa forma di phishing via SMS, i truffatori si fingono la Posta Svizzera o DPD per accedere ai dati sensibili dei cittadini. A essere colpiti sono soprattutto gli utenti di prodotti Apple. Nella retrospettiva di questa settimana scoprirete come potete riconoscere e proteggervi da tali notifiche.

Il Consiglio federale vuole rafforzare la ciberresilienza dei prodotti digitali

20.08.2025 - Sebbene per la cibersicurezza sia d’importanza fondamentale evitare lacune di sicurezza, in Svizzera non esiste praticamente nessuna prescrizione sulla ciberresilienza dei prodotti digitali. Il Consiglio federale intende cambiare questa situazione e nella sua seduta del 20 agosto 2025 ha incaricato il DDPS di elaborare, in collaborazione con il DATEC e il DEFR, un progetto da porre in consultazione per una legislazione in materia. Le nuove basi legali dovranno aumentare i requisiti in materia di sicurezza dei prodotti con elementi digitali e quindi soddisfare le richieste della mozione 24.3810 «Svolgimento di controlli di cibersicurezza urgentemente necessari» della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati.

Statistiche Programmi Bug Bounty

tutti

Comunicati stampa

abbonarsi

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home.html