Al momento all’UFCS giungono numerose segnalazioni di telefonate apparentemente provenienti da un'autorità. Il chiamante afferma, ad esempio, che sono state constatate irregolarità con la SwissID e il conto bancario.
In occasione di una chiamata fraudolenta i truffatori si spacciano per una presunta «Federal Police», per un’autorità doganale, per un tribunale internazionale o per la polizia cantonale. Una voce generata dal computer informa le persone prese di mira che i loro dati bancari personali risultano connessi con un reato. Per ulteriori informazioni si chiede alla vittima di premere il tasto «1». Successivamente viene chiesto alla vittima di versare una somma di denaro su un conto corrente o di fornire informazioni personali quali il proprio indirizzo o le proprie coordinate bancarie. Spesso i truffatori cercano di convincere le persone chiamate a installare un programma di manutenzione remota, con il pretesto di aiutarle a mettere al sicuro il denaro in pericolo. Interrompete subito questo tipo di chiamate.
- Interrompete immediatamente telefonate di questo tipo.
- Se avete fornito i dati della carta di credito, contattate immediatamente l’istituto emittente per farla bloccare.
- Se avete subìto un danno finanziario, l’UFCS vi consiglia di sporgere denuncia presso la polizia locale. Sul sito di Suisse ePolice potete cercare la centrale di polizia più vicina a voi.
- Se avete effettuato un pagamento, contattate immediatamente la banca in modo che possa ancora eventualmente bloccarlo
- Se vi è stato chiesto di installare un programma di accesso remoto, disinstallatelo immediatamente e modificate tutte le password che utilizzate sul dispositivo in questione.
- Siate sempre diffidenti nei confronti di chiamate telefoniche in cui venite minacciati con eventuali conseguenze (perdita di denaro, denuncia penale, blocco del conto o della carta ecc.).
- Rivolgetevi al più vicino posto di polizia se non siete certi che la chiamata provenga effettivamente dalla polizia. Sul sito di Suisse ePolice potete cercare la centrale di polizia più vicina a voi.
Le vostre segnalazioni consentono all’UFCS di individuare nuove tendenze. In tal modo l’UFCS può informare e sensibilizzare in maniera mirata la popolazione.
Ultima modifica 01.01.2024